
“Villa Campolieto (Ercolano), dimora vesuviana del 18° secolo oggi utilizzata per ricevimenti e concerti”
A Salerno da un anno è stato attivato un laboratorio di consultazione e co-progettazione a cui stanno partecipando sia le associazioni locali, che già operano nell’ambito della rigenerazione urbana, sia le imprese che le banche, il Mibact attraverso le soprintendenze, il Comune e il Demanio che è proprietario della maggior parte dei beni abbandonati e oggetto del progetto. L’obiettivo di questi incontri è quello di elaborare un Piano di Azione per il riuso del patrimonio da proporre all’amministrazione comunale sul modello di altre città europee: Parigi, Amsterdam, Rotterdam, Glasgow, Amburgo, Marsiglia, Lisbona.