
Il suolo è una risorsa non rinnovabile che svolge un ruolo centrale: è il punto di partenza per la produzione alimentare, è essenziale per mantenere la vita sulla Terra e, grazie ai depositi di carbonio, può contribuire in modo rilevante a ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Ciononostante, il 33% dei suoli mondiali è degradato, il 20% della superficie europea è soggetta a erosione, mentre l’impermeabilizzazione comporta una perdita di 1.000 km2 di terra produttiva ogni anno. Il deterioramento del suolo è un problema ambientale in tutta Europa e in particolare nella regione del Mediterraneo, Italia compresa.
Purtroppo, la consapevolezza dei problemi che affliggono il suolo non trovano posizioni di rilievo nella società (al contrario di acqua e aria, non esiste ancora una Direttiva europea sul suolo) e l’attuazione di soluzioni adeguate, per quanto già esistenti, non viene sufficientemente incoraggiata e approfondita.
Da qui la scelta di Novamont, Politecnico di Torino e Università di Bologna di promuovere la costituzione di Re Soil Foundation, che nasce con l’obiettivo di dare impulso ad un reale cambiamento a partire dalla salute del suolo e dal concetto chiave di rigenerazione territoriale. Mira a promuovere attività nei settori della ricerca scientifica, del trasferimento tecnologico, della formazione e divulgazione, e della creazione di consapevolezza, promuovendo così la salute del suolo, la qualità della vita e la decarbonizzazione del nostro sistema.
EVENTO DI LANCIO
27 gennaio 2019 – ore 10:30
Grand Hotel de la Minerve
Piazza della Minerva, 69 – Roma
PROGRAMMA
10.30 – 11.00 › Accredito partecipanti
11.00 ›
Apre i lavori il moderatore Filippo
Solibello
Intervengono i 3 soci
fondatori per illustrare il significato e gli obiettivi della
Fondazione e il know-how che rispettivamente porteranno sul tema:
11.10 › Catia Bastioli, AD
Novamont
11.25 › Guido Saracco, Rettore
Politecnico di Torino
11.40 › Francesco Ubertini,
Rettore Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
A
seguire dibattito tra rappresentanti
dell’ambientalismo, del settore agricolo, della ricerca.
Donatella Bianchi, Presidente WWF Italia
Flavio Bizzoni, Presidente CIC – Consorzio Italiano Compostatori
Alessandro Bratti, Direttore generale ISPRA
Damiano Di Simine, Responsabile tutela suolo e ideatore campagna people4soil Legambiente
Giovanni De Santi, Direttore per lo sviluppo sostenibile del JRC della Commissione Europea (tbc)
12.30 – 13.00 › Q&A
13.00 › Conclusione lavori
13.00 – 13.30 › Aperitivo