Tecniche per l’efficienza energetica degli edifici
Si forma in tal modo una figura di tecnico capace di intervenire nei processi di adeguamento energetico degli edifici e di eco-sostenibilità.
City government (In corso di progettazione)
Più in generale occorre formare “una sensibilità” nel percepire i problemi, cogliere gli obiettivi e interpretare le proposte della politica e, al contempo, una “capacità” scientifica e tecnica di trasformarle in soluzioni efficaci nel quadro delle norme e delle regole esistenti.
Sicurezza in Ambienti a Rischio Sismico e Idrogeologico
A tal fine l’offerta formativa è incentrata sui metodi, le tecniche e le norme relativi a progetti di ingegneria, ma affronta anche aspetti relativi ad altri campi disciplinari che hanno attinenza con il complesso tema della sicurezza del territorio, quali le scienze geologiche e la pianificazione urbanistica.
Ingegneria ed Economia delle Reti Infrastrutturali e della Logistica (in corso di progettazione)
Il piano di studi prevede anche l’approfondimento di temi specialistici con eventuali appositi stage in grandi aziende che operano nei settori di interesse.
Rigenerazione Urbana e Sostenibilità Ambientale
Il Master è finalizzato a specializzare i laureati in ingegneria civile e ambientale, architettura, urbanistica e discipline affini, nel campo della progettazione e realizzazione di interventi di recupero, restauro, riqualificazione e ristrutturazione del patrimonio edilizio e dell’ambiente urbano, secondo i canoni della sostenibilità.
Valorizzazione dei beni culturali
Data la natura multidisciplinare del corso, il percorso formativo è basato su un ampio spettro di discipline: architettura, archeologia, ingegneria edile, economia, giurisprudenza, informatica.