- Corsi di Perfezionamento di II Livello
- 0 (Registered)

City Government
(ex lege 341/1990)
Presentazione
Negli ultimi trent’anni la città si è trasformata radicalmente al punto da spingere alcuni studiosi a considerare superati i tradizionali concetti e categorie di analisi, così come obsoleti appaiono gran parte dei metodi e degli strumenti tradizionalmente usati per il governo delle città.
Government, legislazione, economia, sociologia, tecnologia, business administration, management, city planning sono alcune delle tematiche emergenti dal cui approccio integrato si ritiene possano scaturire soluzioni innovative a questioni insolute connesse al complesso e mutevole tema delle nuove caratteristiche delle città nell’epoca post-moderna.
E’, dunque, necessario costruire profili formativi più ampi e più specifici rispetto a quelli sia della dirigenza pubblica che dei professionisti del settore – architetti, ingegneri, urbanisti, specialisti in genere – finalizzati ad una visione omnicomprensiva dei problemi e mirati anche a progetti strategici complessi.
Più in generale occorre formare “una sensibilità” nel percepire i problemi, cogliere gli obiettivi e interpretare le proposte della politica e, al contempo, una “capacità” scientifica e tecnica di trasformarle in soluzioni efficaci nel quadro delle norme e delle regole esistenti.
Si tratta di un approccio innovativo ai problemi della città e alla elaborazione e attuazione di soluzioni, per il quale sono necessarie competenze interdisciplinari in grado di superare i tradizionali steccati disciplinari e produrre efficaci sintesi operative.
Le relative tematiche vengono pertanto a riguardare: La città post-moderna e le sue nuove caratteristiche; la nuova domanda di città: dai bisogni ai desideri; le politiche sociali, la salute e la sicurezza; la democrazia: partecipazione, movimenti, partiti; le norme e i regolamenti amministrativi; l’urbanistica della sostenibilità e della rigenerazione; i progetti urbani complessi; l’economia, la finanza e la fiscalità; la green economy e l’economia circolare; la competizione e il city marketing; i problemi di gestione e organizzazione.
Il Corso di Perfezionamento di secondo livello è pertanto destinato a dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche, di enti ed imprese e a professionisti, in possesso del titolo di laurea magistrale ed equivalenti di qualsiasi settore disciplinare.
(In corso di progettazione)
Course Content
Curriculum is empty