- Master di II livello
- 0 (Registered)

Ingegneria ed Economia delle Reti Infrastrutturali e della Logistica
Presentazione
Il Master di II Livello in Ingegneria ed Economia delle Reti Infrastrutturali e della Logistica (INECRIL) è caratterizzato da un approccio sistematico a “mobilità sostenibile-logistica-sviluppo economico” in cui le conoscenze teoriche si affiancano a case study, testimonianze, visite guidate ed esperienze sul campo, con un corretto bilanciamento fra teoria e pratica.
L’offerta didattica si avvale di docenti accademici ed esperti che da diversi anni lavorano con successo in iniziative di formazione post-laurea sul tema dei trasporti, dell’economia e del diritto e che appartengono alle diverse aree disciplinari previste dal master, integrata da un network di manager di aziende rappresentanti le più importanti realtà del settore.
Il piano di studi prevede anche l’approfondimento di temi specialistici con eventuali appositi stage in grandi aziende che operano nei settori di interesse.
Il Master si pone l’obiettivo di formare tecnici e futuri dirigenti d’azienda altamente qualificati e specializzati, dotati delle necessarie competenze per concorrere all’intero processo di management delle reti e dei nodi intermodali a livello nazionale e internazionale.
L’offerta formativa consentirà inoltre di sviluppare know-how in materia di investimento e finanziamento delle infrastrutture sulla base delle più recenti innovazioni e best practice, nonché le conoscenze e gli strumenti (tra cui PPP e Project Financing) per pervenire a decisioni ottimali nell’allocazione delle risorse pubbliche anche al fine di trasformare le opere infrastrutturali in appropriate ed efficaci asset class per i possibili investitori.
Programma
Tematica | SSD | CFU | |
1 | Ingegneria delle reti e della nuova logistica e processi di ottimizzazione progettuale | ICAR/04 | 12 |
2 | Reti materiali, immateriali e processi di ottimizzazione degli investimenti pubblici | ICAR/20 – ICAR/24 | 9 |
3 | Economia e finanza delle reti, dei nodi intermodali e della nuova logistica | SECSP/01 – SECSP/07 | 8 |
4 | Norme e regolazioni delle reti e dei nodi intermodali | IUS/09 | 10 |
5 | Ingegneria del Management e Logistica | ICAR/08 | 6 |
6 | Modelli matematici per l’ingegneria e l’economia | MAT/05 – MAT/07 | 5 |
7 | Project Work | 5 | |
8 | Prova Finale | 5 | |
Totale | 60 |
(In corso di progettazione)
Course Content
Curriculum is empty