La Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale dell’Università Telematica Pegaso, attiva dal 2015, nasce con l’obiettivo di formare studiosi, specialisti, professionisti e operatori tecnici nel campo delle azioni progettuali, programmatiche e gestionali relative all’intervento sulla città, l’ambiente e il territorio, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità, della rigenerazione e della qualità della vita anche sotto il profilo sociale ed economico.
L’offerta formativa della Scuola è ampia e diversificata, in modo da consentire di acquisire e usare metodi, tecniche, strumenti a diversi livelli di competenza e specializzazione, in relazione alle specifiche esigenze dei partecipanti: studenti che già frequentano corsi di studi; laureati in corsi triennali; laureati in corsi magistrali.
Ma la Scuola è più di una seppur importante occasione di formazione: i docenti stessi – accademici e professionisti – insieme ai diplomati dal Master esprimono una serie di articolate competenze che vengono messe a disposizione delle istituzioni pubbliche – a partire da quelle locali – proprio per dare seguito a buone pratiche di rigenerazione, come quelle già attuate in molte realtà europee.
Natura, clima, economia: il patto mondiale per il futuro
Il 12 novembre 2019 a Roma, presso il Palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Sir Robert Watson (Tyndall Centre for Climate Change Research, Università East…
Natura, clima, economia: il patto mondiale per il futuro
La Città è il Futuro
Lectio Magistralis a cura del Segretario Generale RUR Giuseppe Roma
La Città è il Futuro
Greenweek – Festival della green economy
Dal 2011 la Green Week è un evento che affronta i temi legati alla green economy. La manifestazione si divide in due parti: nei primi tre giorni, dal 25…
Greenweek – Festival della green economy
Lo spazio pubblico nella rigenerazione urbana: al via la seconda edizione di Vitruvio 4.0
Al Museo Poldi Pezzoli a Milano si è svolto il primo appuntamento della seconda edizione di Vitruvio 4.0, un ciclo di incontri che affrontano il tema…
Lo spazio pubblico nella rigenerazione urbana: al via la seconda edizione di Vitruvio 4.0
‘Reinventing Cities’, confronto su rigenerazione urbana
Dall’ex Mira Lanza all’ex Filanda, dalle aree dismesse della Stazione Tuscolana al mercato storico di Torre Spaccata all’Istituto Vertunni. Cinque i siti di Roma Capitale al centro…
‘Reinventing Cities’, confronto su rigenerazione urbana
Umar: call per presentare progetti di rigenerazione
L’Unione Mediterranea degli Architetti (Umar) invita ricercatori e professionisti, impegnati nel processo di conservazione, ristrutturazione o trasformazione di edifici di architettura contemporanea, siti e quartieri…