Biblioteca
Riferimenti Bibliografici
AA.VV., Città. Architettura e società, 10^ Mostra Internazionale di Architettura , Marsilio Editori, 2006
Amari, M., Manifesto per la sostenibilità culturale, Franco Angeli, Milano, 2012
AUDIS-Associazione Aree Urbane Dismesse, Carta della rigenerazione urbana, 2008
Balducci, A., La strategia dell’IBA Emsher Park per la rigenerazione della Ruhr, in “Atti della Conferenza nazionale degli Ordini degli A.P.P.C.”, 23-24 aprile 2010
Bianchi, A., Questione urbana e rigenerazione, in “Rivista Economica del Mezzogiorno”, n.3, 2014
Cafiero, G., La rigenerazione urbana: un driver di sviluppo, un indicatore di rinnovamento della società italiana, in Rivista Economica del Mezzogiorno, n.1-2, 2013
Cecchini, D., Castelli, G. (a cura di), Città sostenibili, Gangemi Editore, Roma, 2012
Cervellati, P., L., L’arte di curare la città, Il Mulino, Bologna, 2000
Coach, C., Fraser, C., Percy, S., Urban Regeneration in Europe, Blackwell Publishing, Oxford, 2003
Comunian, R., Sacco, P.L., Newcastel Gateshead: riqualificazione urbana e limiti della città creativa, IUAV – DADI, WP, n.2, 2006
Giovannini, E., L’utopia sostenibile, Editori Laterza, 2018
Granelli, A., Città intelligenti? Per una via italiana alle Smart Cities, Luca Sossella Editore, 2012
Marchi, M., Declino e rigenerazione urbana in Europa: i casi di Glasgow e Lipsia, in Dini. F., Randelli, F., (a cura di), Oltre la globalizzazione: le proposte della geografia economica, in “Memorie Geografiche”, n.s.9, pp. 315-326
Cristofori, C., Terni e Bilbao. Città europee dell’acciaio, Franco Angeli, Milano, 2014
De Nardis, P., (a cura di), Le città e la crisi. Quattro casi di globalizzazione urbana, Bordeaux Edizioni, Bordeaux, 2015
Del Rosso, P., La rigenerazione urbana: il caso di Liverpool, in “Agribusines Paesaggio&Ambiente”, vol.XI, n.2, marzo 2008
Dragotto, M., Gargiulo, C., Aree dismesse e città: esperienze di metodo, effetti di qualità, Franco Angeli, Milano, 2003
OIKOS Centro Studi, Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana, Editrice Compositori, Bologna, 2004
Paddison, R., Miles, S., The Rise and Rise of Cultur-led Urban Regeneration, Routledge, London, 2007
Roberts, P., The Evolution, Definition and Purpose of Urban Regeneration, in Roberts, P., Sykes, H., Urban Regeneration: A Handbook, Urban Regeneration Association, London, 2000
Rothenberg, J., Valutazione economica del rinnovo urbano, Franco Angeli Editore, Milano, 1975 (ed. orig., Economic Evaluation of Urban Renewal, The Bookings Insitution, Washington, D.C., USA, 1976
Ruscio, B., Bilbao: da grigia città industriale e portuale a nuova realtà ecologica, in Peacelink, 2, dicembre, 2013Spaziante, A., Ciocchetti, A., La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, Franco Angeli, Milano, 2006
Tallon, A., Urban Regeneration in the UK, Routledge, London, 2014
Zazzera, E., EcoQuartieri, Maggioli Editore, 2014
Collana di Ricerca, frutto di una convenzione stipulata tra il Ministero dei Lavori Pubblici e IUAV nel 1988
Aufschnaiter A., Marson A., La gestione del recupero nella RFT: da straordinaria e centrale a ordinarla e locale, DAEST/IUAV, Venezia, 1991
Beguey P., Pignataro C., La Francia: la riqualificazione urbana fra politiche pubbliche e città-manager, DAEST/IUAV, Venezia, 1991Calvaresi C., La riqualificazione urbana in Spagna: il dinamismo degli enti locali e l’egemonia del piano, DAEST/IUAV, Venezia, 1990
De Klerk L., Kupka K., Obermair C., L’Olanda: il rinnovo urbano nella continuità della pianificazione, DAEST/IUAV, Venezia, 1990
Guerrini L., Pederiva I., La Gran Bretagna: il rinnovo urbano come rivitalizzazione economica, DAEST/IUAV, Venezia, 1990
Kalltorp O., Migliorini F., Il rinnovo urbano In Svezia: sostituzione edilizia e qualità residenziale, DAEST/IUAV, Venezia, 1992
Pederiva I., La riqualificazione urbana in Portogallo: antiche aree centrali e periferie illegali, DAEST/IUAV, Venezia, 1992