Eventi
Convegni, Seminari, Conferenze, Workshops
Lo Stato dei Luoghi – Nasce la prima rete nazionale di rigenerazione urbana
I tanti episodi di sperimentazione sempre più presenti sul territorio nazionale vogliono costituirsi in rete per rendere più solide e stabili le pratiche di sviluppo…
Lo Stato dei Luoghi – Nasce la prima rete nazionale di rigenerazione urbana
Firenze. Al via il festival dedicato alla rigenerazione urbana ideato da Manifattura Tabacchi
Dal 21 al 23 febbraio si svolgerà il festival dedicato alla rigenerazione urbana, ideato da Manifattura Tabacchi, dal titolo Many Possible Cities, che si pone l’obiettivo di indagare il futuro delle città. Nei tre giorni…
Firenze. Al via il festival dedicato alla rigenerazione urbana ideato da Manifattura Tabacchi
Greenweek – Festival della green economy
Dal 2011 la Green Week è un evento che affronta i temi legati alla green economy. La manifestazione si divide in due parti: nei primi tre giorni, dal 25…
Greenweek – Festival della green economy
ECO-WELFARE E GOVERNANCE INTERCOMUNALE. IL SUOLO COME INFRASTRUTTURA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI
Il Seminario presenta e discute gli esiti della ricerca “Eco-welfare e GovernanceIntercomunale” co-finanziata dal DIST, Dipartimento di Eccellenza MIUR 2018-2022, del Politecnico di Torino. Adottando un approccio…
ECO-WELFARE E GOVERNANCE INTERCOMUNALE. IL SUOLO COME INFRASTRUTTURA PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI
Rigenerazione Urbana: ciclo di incontri sulla Legge 18/19
Anci Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, ha organizzato un ciclo di incontri per raccogliere le valutazioni e i pareri delle strutture tecniche dei Comuni…
Rigenerazione Urbana: ciclo di incontri sulla Legge 18/19
Urban Thinkers Campus – “Rigenerazione urbana, green finance e misurazione dello sviluppo sostenibile”
Alla vigilia del World Urban Forum 10 (WUF10) che avrà luogo ad Abu Dhabi a partire dall’8 febbraio 2020, FIABCI ITALIA, Fondazione ANCI e IFEL ospiteranno a Roma, il 4 febbraio…
Urban Thinkers Campus – “Rigenerazione urbana, green finance e misurazione dello sviluppo sostenibile”
Il “bene” paesaggio – Un dialogo tra Giuseppe Morbidelli e Anna Marson
3 febbraio 2020 ore 17:00 salutano e introduconoUmberto D’Angelo, Direttore Biblioteca AngelicaCarla Di Francesco, Commissario straordinario Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturaliCarla Barbati,…
Il “bene” paesaggio – Un dialogo tra Giuseppe Morbidelli e Anna Marson
Parola d’ordine, rigenerare
Venerdì 31 gennaio prende il via ufficialmente l’attività dell’associazione Nuove Ri-Generazioni, con un convegno nazionale al Centro congressi Frentani di Roma, che vedrà la partecipazione, tra…
Parola d’ordine, rigenerare
CONVEGNO “RIQUALIFICARE E’ POSSIBILE? RIQUALIFICAZIONE E RIGENERAZIONE URBANA”
Organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Piacenza organizza, in collaborazione con FIAIP Piacenza, il Convegno si svolgerà GIOVEDI’ 30 GENNAIO…
CONVEGNO “RIQUALIFICARE E’ POSSIBILE? RIQUALIFICAZIONE E RIGENERAZIONE URBANA”
Biblioteche pubbliche e rigenerazione urbana nel Mezzogiorno d’Italia
L’Università di Napoli “Parthenope” e l’Associazione italiana biblioteche organizzano la giornata di studi “Biblioteche pubbliche e rigenerazione urbana nel Mezzogiorno d’Italia: scenari, esperienze, prospettive” a…
Biblioteche pubbliche e rigenerazione urbana nel Mezzogiorno d’Italia
Nasce RE SOIL FOUNDATION – Evento di lancio
Il suolo è una risorsa non rinnovabile che svolge un ruolo centrale: è il punto di partenza per la produzione alimentare, è essenziale per mantenere…
Nasce RE SOIL FOUNDATION – Evento di lancio
FS Sistemi Urbani presenta a Milano rigenerazione scali ferroviari
I risultati, le attività avviate e gli scenari futuri del progetto di rigenerazione urbana dei sette ex scali ferroviari di Milano (a tre anni dal lancio…
FS Sistemi Urbani presenta a Milano rigenerazione scali ferroviari
Quanto è sostenibile la tua città? Webinar di presentazione di Go.in sustainable city e di alcuni casi studio applicativi
Costruire città sostenibili è un obiettivo fondamentale per assicurare la qualità della vita degli abitanti e la prosperità delle generazioni future. Go.in introduce un nuovo…
Quanto è sostenibile la tua città? Webinar di presentazione di Go.in sustainable city e di alcuni casi studio applicativi
Il Consumo di Suolo e la Rigenerazione Urbana
Il suolo è la risorsa naturale finita tra le più preziose per il nostro Paese. Al fondo della questione vi è la constatazione che la…
Il Consumo di Suolo e la Rigenerazione Urbana
Dopo il cilindretto di Sèvres: la rigenerazione urbana di fronte a un cambio di paradigma
“Dopo il cilindretto di Sèvres: la rigenerazione urbana di fronte a un cambio di paradigma”. E’ questo il tema del convegno che si terrà martedì…
Dopo il cilindretto di Sèvres: la rigenerazione urbana di fronte a un cambio di paradigma
“ATERigenera la casa pubblica” da Venezia a Matera. Il convegno all’M9
“ATERigenera la casa pubblica nel futuro urbano”, da Venezia a Matera Capitale Europea, e ritorno. E’ il titolo del convegno promosso dall’Ater di Venezia sul…
“ATERigenera la casa pubblica” da Venezia a Matera. Il convegno all’M9
A Sansepolcro la prima Rete nazionale di rigenerazione urbana
A CasermArcheologica il 6 Dicembre 2019, si svolgerà una giornata che vedrà a Sansepolcro alcuni dei principali protagonisti del settore della Rigenerazione Urbana in Italia,…
A Sansepolcro la prima Rete nazionale di rigenerazione urbana
Palermo. Seminario: Valutazioni ambientali e rigenerazione urbana
Valutazione Ambientale Strategica, valutazioni ambientali, rigenerazione urbana e territoriale sono i temi dell’incontro dal titolo “Dalla semplificazione alla facilitazione – Valutazione Ambientale Strategica, valutazioni ambientali,…
Palermo. Seminario: Valutazioni ambientali e rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana per la qualità della vita: giovedì 5 dicembre, forum con gli architetti alla Sala Vasari a Napoli
Rigenerazione urbana: se ne discute giovedì 5 dicembre a Napoli, dalle ore 14.30 nelIa Sala Vasari del complesso ecclesiale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazzetta Monteoliveto)…
Rigenerazione urbana per la qualità della vita: giovedì 5 dicembre, forum con gli architetti alla Sala Vasari a Napoli
Riflessi: rigenerazione urbana ovvero come riappropriarsi degli spazi
Dialogo con Stefano Boeri – Modera Eva Giovannini Riflessi è la nuova Rassegna di incontri promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Momenti di approfondimento,…
Riflessi: rigenerazione urbana ovvero come riappropriarsi degli spazi
RIGENERARE I BORGHI COME VOLANO DI SVILUPPO LOCALE
In data 30 novembre 2019 la Scuola di Rigenerazione Urbana ed Ambientale dell’Università Telematica Pegaso, in collaborazione con Qualità e Sviluppo Rurale srl e l’Amministrazione…
RIGENERARE I BORGHI COME VOLANO DI SVILUPPO LOCALE
SASSARI: UN ARCHITETTO CATALANO PER LA RIGENERAZIONE URBANA
“Manifesto per una pianificazione ecosistemica di città e metropoli. Principi guida per i processi di rigenerazione urbana e per il piano/progetto di nuovi insediamenti.” è…
SASSARI: UN ARCHITETTO CATALANO PER LA RIGENERAZIONE URBANA
Le città del futuro tra innovazione, sostenibilità e riforma del governo locale
Il concetto di smart sustainable responsive city sottende la capacità delle amministrazioni locali di far fronte alla complessità della governance urbana attraverso un uso consapevole delle…
Le città del futuro tra innovazione, sostenibilità e riforma del governo locale
Nuove opportunità per la rigenerazione
Presentazione del progetto di legge per la rigenerazione urbana e territoriale e per il recupero del patrimonio edilizio esistente Regione Lombardia e CIAM (Collegio degli…
Nuove opportunità per la rigenerazione
Forum internazionale di studi sulla città. La città europea, tra dimora e spazio di negotium.
Nuovo incontro per il Forum internazionale di studi sulla città organizzato dall’Università Telematica Pegaso. Dialogano il rettore Alessandro Bianchi e il professore emerito Massimo Cacciari.
Forum internazionale di studi sulla città. La città europea, tra dimora e spazio di negotium.
Lo spazio urbano in trasformazione. Mobilità e verde urbano come infrastruttura paese
Come possono le città pianificare e progettare i propri spazi per migliorare la vita dei cittadini e garantire benessere e felicità? E’ a partire da…
Lo spazio urbano in trasformazione. Mobilità e verde urbano come infrastruttura paese
Città più belle e sicure? La rigenerazione urbana parte anche dalle stazioni
Ridisegnare le città partendo dagli spazi pubblici legati alla mobilità come strade, piazze e stazioni superando il concetto di semplici luoghi di transito. Una sfida…
Città più belle e sicure? La rigenerazione urbana parte anche dalle stazioni
Le sfide per il governo del territorio. Rigenerazione e innovazione urbana
Giornata dedicata ad illustrare le politiche, gli strumenti, le iniziative e le attività realizzate, i risultati ottenuti nell’ambito del Governo del territorio in Regione Toscana,…
Le sfide per il governo del territorio. Rigenerazione e innovazione urbana
Rigenerazione urbana: al via la XVI edizione di Urbanpromo “Progetti per il Paese”
Si terrà dal 12 al 15 novembre alla Nuvola Lavazza a Torino la sedicesima edizione di Urbanpromo “Progetti per il Paese”, l’evento nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto…
Rigenerazione urbana: al via la XVI edizione di Urbanpromo “Progetti per il Paese”
LA CITTÀ GLOBALE
L’architettura del mercato finanziario ha posto le basi per l’evoluzione dei più importanti crocevia commerciali in capitali della finanza globale. Le global cities condividono tre…
LA CITTÀ GLOBALE
SVILUPPO SOSTENIBILE: A CHE PUNTO È L’ITALIA
La nuova Commissione europea ha messo la sostenibilità e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile al centro del suo programma. Enrico Giovannini, Chiara Mia e…
SVILUPPO SOSTENIBILE: A CHE PUNTO È L’ITALIA
Rigenerazione urbana e Riqualificazione degli edifici a Key Energy
Quali prospettive per le città green e l’efficientamento degli edifici? A Key Energy 2019, giovedì 7 novembre GBC Italia sarà protagonista di due importanti appuntamenti…
Rigenerazione urbana e Riqualificazione degli edifici a Key Energy
3 GIORNI IN ORDINE – RIGENERAZIONE
Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Pisa 3 GIORNI IN ORDINE – RigenerAZIONE è giunto alla sua terza edizione. Quest’anno con la parola “RigenerAZIONE” si riflettere sulla…
3 GIORNI IN ORDINE – RIGENERAZIONE
Undertaking for great cities. Coima presenta la ‘carta’ per il futuro delle città
Coima si interroga sul futuro delle città e per proseguire nel suo piano di rigenerazione urbana e sviluppo immobiliare ha coinvolto alcuni protagonisti dell’architettura internazionale…
Undertaking for great cities. Coima presenta la ‘carta’ per il futuro delle città
L’Italia come laboratorio visionario di rigenerazione urbana
Penultima giornata di SPAM alla Casa dell’Architettura per disegnare i tratti dell’Architettura Visionaria, considerata spesso lontana dal reale e dal realizzabile. “L’utopia ha sempre generato…
L’Italia come laboratorio visionario di rigenerazione urbana
Aspesi – Convegno Obiettivo Social & Smart City
Con il convegno “Obiettivo Social & Smart City” ASPESI – l’Associazione Nazionale tra le Societa’ di Promozione e Sviluppo Immobiliare – ha voluto rispondere concretamente…
Aspesi – Convegno Obiettivo Social & Smart City
Compraverde Buygreen
17-18 Ottobre 2019 GIOVEDÌ 17 E VENERDÌ 18 OTTOBRE 2019 Scarica il programma dettagliato
Compraverde Buygreen
4° Incontro del Ciclo di Conferenze per il Forum Internazionale di studi sulla città
Giovedì 10 ottobre 2019 – Ore 15.30 Introduce Alessandro Bianchi – Rettore Università telematica Pegaso I diritti nella città della modernità Prof. Giandomenico Amendola Ordinario…
4° Incontro del Ciclo di Conferenze per il Forum Internazionale di studi sulla città
Presentazione del Rapporto ASviS 2019 “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”
Roma, 4 ottobre 2019 – Sala Sinopoli Auditorium Parco della Musica Viale Pietro de Coubertin, 10 9:15 Registrazione 10:30 Indirizzo di saluto Roberto Fico, Presidente…
Presentazione del Rapporto ASviS 2019 “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”
Convegno di studi Spettacolo teatrale e Musicale
Roccella Ionica 26 Settembre 2019 “Ex Convento dei minimi” Programma Saluti Vittorio Zito, Sindaco si Roccella Ionica Fabrizio Chiefari, Ass. Ambiente e Decoro Urbano di…
Convegno di studi Spettacolo teatrale e Musicale
Presentazione del sito e dei programmi di attività della Scuola
10 settembre 2019, Pegaso Tower – Sede di Napoli Centro Direzionale, Isola F2 – Sala Convegni ore 15:00 Saluti del Presidente DANILO IERVOLINO e del…
Presentazione del sito e dei programmi di attività della Scuola
ZERO IS MORE
ROMA 13 Giugno 2019 Ex Mattatoio, UniRoma3, ore 15:00 Il ciclo di presentazioni del disegno di legge su consumo di suolo e rigenerazione urbana Programma…
ZERO IS MORE
Forum Internazionale di studi sulla città.
L’Università Telematica Pegaso organizza il 2° incontro del Ciclo di Conferenze per il Forum Internazionale di studi sulla città. Introduce il Rettore Università Telematica Pegaso…
Forum Internazionale di studi sulla città.
Rigenerare il Bel Paese Ripartendo da Genova
Seminario della Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale Rigenerare il Bel Paese Ripartendo da Genova Coordina Alessandro Bianchi – Rettore dell’Università Telematica Pegaso Partecipano Remo Calzona – Professore Ordinario…
Rigenerare il Bel Paese Ripartendo da Genova
Presentazione della Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale
Apertura dei lavori Calogero Di Carlo – Responsabile nazionale sedi d’esame Università Telematica Pegaso Salvatore Brocato – Responsabile sede di Genova Università Telematica Pegaso Relaziona Alessandro…
Presentazione della Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale
Ciclo di Seminari della Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale
Presentazione del libro LE RETORICHE DELLA CITTÀ Con l’Autore Giandomenico Amendola Partecipano Alessandro Bianchi – Rettore Università Telematica Pegaso Alberto Civica – Segretario Generale UIL Roma-Lazio Giuseppe…
Ciclo di Seminari della Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale
Dal Disastro di Amatrice alla Rigenerazione Preventiva
Coordina Alessandro Bianchi, Rettore Università Telematica Pegaso Intervengono Enzo Boschi, Sismologo già Presidente INGV Massimo , Sindaco de L’Aquila Francesco Fabbrocino, Docente di Strutture in…
Dal Disastro di Amatrice alla Rigenerazione Preventiva
Lectio Magistralis
Natura, clima, economia: il patto mondiale per il futuro
Il 12 novembre 2019 a Roma, presso il Palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Sir Robert Watson (Tyndall Centre for Climate Change Research, Università East…
Natura, clima, economia: il patto mondiale per il futuro
La Città è il Futuro
Lectio Magistralis a cura del Segretario Generale RUR Giuseppe Roma
La Città è il Futuro
News
Greenweek – Festival della green economy
Dal 2011 la Green Week è un evento che affronta i temi legati alla green economy. La manifestazione si divide in due parti: nei primi tre giorni, dal 25…
Greenweek – Festival della green economy
Lo spazio pubblico nella rigenerazione urbana: al via la seconda edizione di Vitruvio 4.0
Al Museo Poldi Pezzoli a Milano si è svolto il primo appuntamento della seconda edizione di Vitruvio 4.0, un ciclo di incontri che affrontano il tema…
Lo spazio pubblico nella rigenerazione urbana: al via la seconda edizione di Vitruvio 4.0
‘Reinventing Cities’, confronto su rigenerazione urbana
Dall’ex Mira Lanza all’ex Filanda, dalle aree dismesse della Stazione Tuscolana al mercato storico di Torre Spaccata all’Istituto Vertunni. Cinque i siti di Roma Capitale al centro…
‘Reinventing Cities’, confronto su rigenerazione urbana
Umar: call per presentare progetti di rigenerazione
L’Unione Mediterranea degli Architetti (Umar) invita ricercatori e professionisti, impegnati nel processo di conservazione, ristrutturazione o trasformazione di edifici di architettura contemporanea, siti e quartieri…
Umar: call per presentare progetti di rigenerazione
Toscana aggiorna norme per ridurre consumo suolo
Nuove opportunità per i Comuni toscani per interventi per la riduzione del consumo di suolo, riuso e rigenerazione del territorio e per incentivi per favorire…
Toscana aggiorna norme per ridurre consumo suolo
RIGENERAZIONE URBANA: PROTOCOLLO D’INTESA CON ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E ATER
Promuovere e diffondere l’uso dei concorsi di progettazione per sostenere i processi di rigenerazione urbana.È questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio, Ordine degli…
RIGENERAZIONE URBANA: PROTOCOLLO D’INTESA CON ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E ATER
Pgt e rigenerazione urbana, più benefici per chi punta su verde, sicurezza ed accessibilità
Pubblicato oggi sul Bur il nuovo Piano del Governo del Territorio di Regione Lombardia. Entro il 12 maggio, i comuni dovranno individuare le aree da…
Pgt e rigenerazione urbana, più benefici per chi punta su verde, sicurezza ed accessibilità
Il sottosegretario all’ambiente Morassut: «La rigenerazione urbana è un’operazione conflittuale»
A pochi giorni dal World Urban Forum 10 (WUF10) che si terrà ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti a partire dall’8 febbrai, FIABCI-Italia, Fondazione…
Il sottosegretario all’ambiente Morassut: «La rigenerazione urbana è un’operazione conflittuale»
Obiettivo rigenerare, per un’edilizia verde
La presentazione dell’associazione Nuove Ri-Generazioni. Il presidente Sateriale: “No a piani straordinari, costruire green diventi la normalità”. Genovesi: “Innovazione nel prossimo contratto degli edili”. Landini:…
Obiettivo rigenerare, per un’edilizia verde
La rigenerazione delle periferie tra città di pietra e città di carne
Quinto rapporto urban@it: serve piano decennale non bandi per progetti cantierabili. C’è voluto il treno ad alta velocità in Italia per svelare il nesso vincente…
La rigenerazione delle periferie tra città di pietra e città di carne
Urbanistica, dalla Regione Lazio le linee guida per i comuni per applicare la legge sulla Rigenerazione
La Regione Lazio ha pubblicato le linee guida sulla rigenerazione urbana utili ai comuni per redigere delibere ed elaborazioni tecniche relative all’applicazione della legge in merito. Un provvedimento che, si legge…
Urbanistica, dalla Regione Lazio le linee guida per i comuni per applicare la legge sulla Rigenerazione
RISCATTI DI CITTÀ | La rigenerazione urbana a Roma
La mostra Riscatti di Città offre una panoramica sullo scenario urbanistico e architettonico di Roma per mezzo di un approccio multidisciplinare: Fotografia, grafica, video e progetti architettonici…
RISCATTI DI CITTÀ | La rigenerazione urbana a Roma
Recupero e rigenerazione dei luoghi abbandonati, nasce a Rimini un corso per tecnici specializzati
Il riscatto dei luoghi abbandonati è essenziale anche perché i patrimoni dismessi sono beni comuni e la loro riqualificazione rappresenta un elemento cruciale dello sviluppo…
Recupero e rigenerazione dei luoghi abbandonati, nasce a Rimini un corso per tecnici specializzati
Abitare in una città italiana del 2050
Cosa significherà abitare in una città italiana del 2050? Qualcosa di profondamente diverso da quello che conosciamo oggi e, se resteremo passivi di fronte al…
Abitare in una città italiana del 2050
RigenERA – Esempi di rigenerazione urbana a misura di ragazzi
Dal 17 gennaio al 22 febbraio 2020 ItaliaCamp, in collaborazione con ArchiStart promuove all’interno del progetto Fast Academy, realizzato grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile…
RigenERA – Esempi di rigenerazione urbana a misura di ragazzi
Quanto è sostenibile la tua città? Webinar di presentazione di Go.in sustainable city e di alcuni casi studio applicativi
Costruire città sostenibili è un obiettivo fondamentale per assicurare la qualità della vita degli abitanti e la prosperità delle generazioni future. Go.in introduce un nuovo…
Quanto è sostenibile la tua città? Webinar di presentazione di Go.in sustainable city e di alcuni casi studio applicativi
Il “consumo” del territorio e le sue limitazioni. La ‘rigenerazione urbana’
Dopo un richiamo dei dati sul consumo di suolo, il contributo illustra brevemente i diversi significati del termine “suolo” rilevanti per il diritto. Espone le…
Il “consumo” del territorio e le sue limitazioni. La ‘rigenerazione urbana’
La rigenerazione urbana fa rivivere il patrimonio culturale: il caso Salerno
A Salerno da un anno è stato attivato un laboratorio di consultazione e co-progettazione a cui stanno partecipando sia le associazioni locali, che già operano…
La rigenerazione urbana fa rivivere il patrimonio culturale: il caso Salerno
Cina. Tra sostenibilità, rigenerazione e tutela del patrimonio, Pechino traina il resto del Paese
Scenari Internazionali vola di nuovo in Cina con due inviati esterni in visita nella capitale per osservare da vicino i passi in avanti compiuti dal…
Cina. Tra sostenibilità, rigenerazione e tutela del patrimonio, Pechino traina il resto del Paese
Luoghi dove la densità di relazioni ricompone impresa e società
Nell’ultimo decennio l’innovazione sociale ha trovato un importante campo di applicazione nella rigenerazione di spazi fisici da destinare a nuove attività e progetti di interesse…
Luoghi dove la densità di relazioni ricompone impresa e società
La seconda edizione del Premio Petroselli
La Regione Lazio e DiSCO istituiscono la seconda edizione del Premio di laurea Luigi Petroselli. Possono partecipare al bando tutti gli studenti iscritti, o che sono stati iscritti, ad…
La seconda edizione del Premio Petroselli
Legge di bilancio 2020: 8,5 miliardi per la rigenerazione urbana
Dal 2021 al 2034 i Comuni italiani avranno a disposizione 8,5 miliardi di euro da investire in progetti di rigenerazione urbana. A deciderlo è stata…
Legge di bilancio 2020: 8,5 miliardi per la rigenerazione urbana
Regione Toscana. Rigenerazione urbana, finanziamenti a 19 Comuni nelle aree interne
La Regione finanzia altri 22 interventi di rigenerazione urbana in 19 Comuni delle aree interne della Toscana, per un investimento di 6 milioni e 715mila…
Regione Toscana. Rigenerazione urbana, finanziamenti a 19 Comuni nelle aree interne
Dalla rigenerazione urbana al valore della memoria: cinque mostre alla Casa dell’Architettura
Dai progetti di rigenerazione sul tessuto urbano capitolino al legame con il quartiere Esquilino, dalla riflessione sul paesaggio al valore della memoria, fino a uno…
Dalla rigenerazione urbana al valore della memoria: cinque mostre alla Casa dell’Architettura
E’ Monterotondo il Comune più virtuoso d’Italia
Monterotondo Marittimo: Il comune metallifero, vince la tredicesima edizione del premio nazionale “Comuni virtuosi” per le buone pratiche adottate in campo ambientale, per l’impegno finalizzato…
E’ Monterotondo il Comune più virtuoso d’Italia
Guida ANCE sulla rigenerazione urbana sostenibile
Il degrado e la vetustà del patrimonio edilizio esistente, in particolar modo di quello residenziale, rappresentano un’urgenza non più rinviabile. Si tratta di intervenire in…
Guida ANCE sulla rigenerazione urbana sostenibile
Gara internazionale per la rigenerazione urbana di Bagnoli
Dagli stabilimenti dismessi dell’Ilva a un grande parco urbano di circa 120 ettari. Per la rigenerazione urbana del quartiere di Napoli Bagnoli, l’agenzia per lo…
Gara internazionale per la rigenerazione urbana di Bagnoli
Legge rigenerazione urbana, le considerazioni del segretario Inu
A un incontro organizzato dall’Ordine degli Architetti di Napoli sulla proposta di legge sulla rigenerazione urbana del Consiglio nazionale degli architetti è intervenuto il segretario dell’INU Francesco…
Legge rigenerazione urbana, le considerazioni del segretario Inu
Riqualificazione urbana, al via bando internazionale “Reinventing Cities”
Parte il bando internazionale Reinventing Cities – avviato dalla C40 Cities Climate Leadership Group – per progetti di rigenerazione urbana all’insegna della sostenibilità ambientale. Grazie a questa iniziativa entra nel vivo…
Riqualificazione urbana, al via bando internazionale “Reinventing Cities”
RIGENERAZIONE URBANA, MORASSUT: “PIÙ INCENTIVI PER INVESTIMENTI SOSTENIBILI”
“Nei prossimi anni assisteremo ad una crescita demografica, a cui i centri urbani dovranno far fronte senza espandere i propri perimetri. È già in atto…
RIGENERAZIONE URBANA, MORASSUT: “PIÙ INCENTIVI PER INVESTIMENTI SOSTENIBILI”
Regione Emilia-Romagna, 21 milioni di euro per interventi di edilizia residenziale sociale e pubblica e rigenerazione urbana
La Regione Emilia-Romagna dà il via a un programma straordinario da 21 milioni di euro per interventi di edilizia residenziale sociale e pubblica, rigenerazione urbana…
Regione Emilia-Romagna, 21 milioni di euro per interventi di edilizia residenziale sociale e pubblica e rigenerazione urbana
Balzani: “Per rigenerare la costa un piano da 15 miliardi. Vi spiego come”
Un investimento di 15 miliardi, un grande cantiere per la rigenerazione urbana della costa. È la proposta-provocazione lanciata da Marcello Balzani, presidente di Clust-Er Build,…
Balzani: “Per rigenerare la costa un piano da 15 miliardi. Vi spiego come”
Regione Liguria: al via il bando per i progetti di rigenerazione urbana
Genova. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Marco Scajola, ha varato un bando che finanzia le attività di progettazione dei Comuni per proseguire nel percorso…
Regione Liguria: al via il bando per i progetti di rigenerazione urbana
RIGENERARE I BORGHI COME VOLANO DI SVILUPPO LOCALE
In data 30 novembre 2019 la Scuola di Rigenerazione Urbana ed Ambientale dell’Università Telematica Pegaso, in collaborazione con Qualità e Sviluppo Rurale srl e l’Amministrazione…
RIGENERARE I BORGHI COME VOLANO DI SVILUPPO LOCALE
Le città del futuro tra innovazione, sostenibilità e riforma del governo locale
Il concetto di smart sustainable responsive city sottende la capacità delle amministrazioni locali di far fronte alla complessità della governance urbana attraverso un uso consapevole delle…
Le città del futuro tra innovazione, sostenibilità e riforma del governo locale
La città europea e i suoi cambiamenti, il convegno all’Università Pegaso
“La città europea. Tra dimora e spazio di negotium”. Dialogo tra Massimo Cacciari e Alessandro Bianchi, tenutosi lo scorso 22 novembre all’Università Telematica Pegaso a Roma. L’incontro è stato…
La città europea e i suoi cambiamenti, il convegno all’Università Pegaso
Rigenerazione urbana: i nove progetti della Toscana
La Regione ha reso noti i nove “Piu” della Toscana, i Progetti di innovazione urbana finanziati dalla Regione con 46,1 milioni di risorse europee (nell’ambito…
Rigenerazione urbana: i nove progetti della Toscana
Le sfide per il governo del territorio. Rigenerazione e innovazione urbana
Giornata dedicata ad illustrare le politiche, gli strumenti, le iniziative e le attività realizzate, i risultati ottenuti nell’ambito del Governo del territorio in Regione Toscana,…
Le sfide per il governo del territorio. Rigenerazione e innovazione urbana
Regione Lombardia, la rigenerazione urbana è legge.
La normativa sulla rigenerazione urbana (e non solo) aveva fatto discutere; lo stesso assessore proponente, il leghista Pietro Foroni (che ha la delega al territorio),…
Regione Lombardia, la rigenerazione urbana è legge.
Rigenerazione urbana: al via la XVI edizione di Urbanpromo “Progetti per il Paese”
Si terrà dal 12 al 15 novembre alla Nuvola Lavazza a Torino la sedicesima edizione di Urbanpromo “Progetti per il Paese”, l’evento nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto…
Rigenerazione urbana: al via la XVI edizione di Urbanpromo “Progetti per il Paese”
Rigenerazione urbana e Riqualificazione degli edifici a Key Energy
Quali prospettive per le città green e l’efficientamento degli edifici? A Key Energy 2019, giovedì 7 novembre GBC Italia sarà protagonista di due importanti appuntamenti…
Rigenerazione urbana e Riqualificazione degli edifici a Key Energy
Rigenerazione del patrimonio edilizio, la proposta di legge in Regione
Liguria Popolare prende atto del fatto che: «I Consiglieri Regionali Andrea Costa e Gabriele Pisani, hanno presentato il 28 ottobre una proposta di legge in IV…
Rigenerazione del patrimonio edilizio, la proposta di legge in Regione
La rinascita dei luoghi dimenticati
Rischiavano l’abbandono, ma grazie all’intraprendenza della comunità e alla forza delle idee, oggi sono esempi di turismo sostenibile e di rigenerazione sociale, culturale ed economica….
La rinascita dei luoghi dimenticati
Rigenerazione urbana, al via esperienza dei vincitori del Premio Berlino 2019
I due vincitori del Premio Berlino 2019 – l’iniziativa promossa dalla Direzione generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Mibact con il ministero degli Esteri…
Rigenerazione urbana, al via esperienza dei vincitori del Premio Berlino 2019
Lombardia: 30mila edifici da riqualificare, ok emendamento su rigenerazione urbana
In Lombardia ci sono 30mila edifici da riqualificare. La Regione ha dato l’ok per un emendamento alla proposta di legge sulla rigenerazione urbana. “Con questa…
Lombardia: 30mila edifici da riqualificare, ok emendamento su rigenerazione urbana
Revival, a Campobasso l’incontro sulla rigenerazione urbana
Il progetto transnazionale sullo sviluppo territoriale e il turismo culturale proseguirà fino a giugno 2021 Si è svolto questo pomeriggio, 30 ottobre 2019, alla Bibliomediateca…
Revival, a Campobasso l’incontro sulla rigenerazione urbana
TUTTA LA BILBAO DA VEDERE OLTRE IL GUGGENHEIM
Vent’anni fa era un centro industriale privo di attrattive, oggi una delle mete turistiche spagnole più amate. Per merito del museo di Gehry, ma non…
TUTTA LA BILBAO DA VEDERE OLTRE IL GUGGENHEIM
3 GIORNI IN ORDINE – RIGENERAZIONE
Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Pisa 3 GIORNI IN ORDINE – RigenerAZIONE è giunto alla sua terza edizione. Quest’anno con la parola “RigenerAZIONE” si riflettere sulla…
3 GIORNI IN ORDINE – RIGENERAZIONE
Riqualificazioni, i progetti a tempo danno nuova vita alle aree da rigenerare
Edifici pubblici e privati, aree urbane e spazi aperti sono soggetti a cicli di alto e basso utilizzo. Nei momenti di transizione, c’è «un gap…
Riqualificazioni, i progetti a tempo danno nuova vita alle aree da rigenerare
Alla sede Unesco di Parigi la presentazione de “Il Parco del Ponte” come “best practice” nel campo dei corsi di progettazione
Importante riconoscimento per il concorso internazionale di progettazione “Il Parco del Ponte” per la rigenerazione della Val Polcevera: il prossimo 25 ottobre sarà infatti presentato, quale esempio di best…
Alla sede Unesco di Parigi la presentazione de “Il Parco del Ponte” come “best practice” nel campo dei corsi di progettazione
Patto per la ricerca
Rafforzare la collaborazione tra università, istituzioni AFAM, enti pubblici di ricerca ed imprese per rilanciare l’economia italiana in chiave sostenibile La politica economica degli ultimi…
Patto per la ricerca
L’Italia come laboratorio visionario di rigenerazione urbana
Penultima giornata di SPAM alla Casa dell’Architettura per disegnare i tratti dell’Architettura Visionaria, considerata spesso lontana dal reale e dal realizzabile. “L’utopia ha sempre generato…
L’Italia come laboratorio visionario di rigenerazione urbana
Aspesi – Convegno Obiettivo Social & Smart City
Con il convegno “Obiettivo Social & Smart City” ASPESI – l’Associazione Nazionale tra le Societa’ di Promozione e Sviluppo Immobiliare – ha voluto rispondere concretamente…
Aspesi – Convegno Obiettivo Social & Smart City
Rigenerazione urbana: Napoli risveglia i “giganti dormienti” e fa scuola in Europa
PROMUOVERE lo sviluppo di strategie urbane integrate migliorando la capacità territoriale di rigenerazione e mettendo a disposizione degli enti conoscenze e strumenti, anche attraverso processi…
Rigenerazione urbana: Napoli risveglia i “giganti dormienti” e fa scuola in Europa
Un miliardo di investimenti per inventare il futuro delle ex aree ferroviarie
30 MAGGIO2019 Da: La Stampa Un articolo di: Claudia Luise Dal Pam ai fondi, in quindici studiano il dossier di Comune e Trenitalia. Montanari: turismo,…
Un miliardo di investimenti per inventare il futuro delle ex aree ferroviarie
Venezia, lo schiaffo di Banksy alla Biennale del potere
27 MAGGIO2019 Da: il Fatto Quotidiano Un articolo di: Tomaso Montanari Giganti del mare e dipinti-souvenir. L’artista di strada più famoso al mondo pubblica un…