
L’architettura del mercato finanziario ha posto le basi per l’evoluzione dei più importanti crocevia commerciali in capitali della finanza globale. Le global cities condividono tre importanti caratteristiche: l’identità cosmopolita, la presenza di infrastrutture d’avanguardia nel settore delle telecomunicazioni e dei trasporti e la posizione geopolitica di crocevia commerciale. Le prime sono state New York e Londra, alle quali poi si è aggiunta Tokyo. E oggi qual è il quadro? Saskia Sassen e Eva Giovannini ne discutono il 10 Novembre all’Auditorium Parco della Musica nell’ambito della manifestazione Economia Come 2019.